Orvieto Turismo

Tra la Tuscia e l’Umbria, un panettone tufaceo isolato da cui domina un vasto territorio, bella città, elegante, ricca di storia e di importanti monumenti artistici tra cui il famoso Duomo di Orvieto per un turismo slow.

Questa è una bella meta per il turismo e si trova a circa 44 km a nord est di Viterbo, ad una altitudine di 325 mt sul livello del mare e conta circa 24.400 (orvietani).

Orvieto conserva preziose testimonianze della sua gloriosa storia, monumenti, chiese ed in particolare il pregevole Duomo, uno dei monumenti più importanti d’Italia. 
Il centro storico è un vero gioiello, ben mantenuto, ogni angolo è valorizzato e racconta la sua storia grazie agli edifici medievali e rinascimentali.

La città appare bella ed elegante, lungo le vie so trovano molte botteghe di souvenir, delle famose ceramiche ed oggetti d’arte.
Molti i ristoranti, gli alberghi ed i servizi al turista.
La città di Orvieto è anche famosa per la produzione dell’ottimo vino Classico d’Orvieto, ed i prodotti artigianali. Famose sono anche le grandi tradizioni tra cui il “PALIO DELL’OCA”, un gioco di piazza già esistente nel ‘400. Lo spettacolo coinvolge tutta la città ed il PALIO viene disputato fra 40 cavalieri divisi per contrade; uno spettacolo emozionante. 

Orvieto ed il legame con la Tuscia

Chiariamolo subito, Orvieto non è in provincia di Viterbo ma le appartiene geograficamente, storicamente e turisticamente. Sebbene nel medioevo tra Orvieto ed i comuni dell’alta Tuscia, oggi sotto la provincia di Viterbo, ci sia stato sempre un certo astio con tanto di guerre e scorribande violente, la storia lega inevitabilmente Orvieto a questo territorio.

Solo per fare un esempio, il panettone tufaceo su cui sorge la città è il risultato dell’attività vulcanica del comprensorio Volsinio, quello del lago di Bolsena.

Il Duomo di Orvieto fu costruito per il miracolo eucaristico avvenuto nella Chiesa di Santa Cristina a Bolsena. Durante la messa, il sacerdote spezzò l’ostia ed iniziò a sgorgare il sangue che bagnò il suo corporale e le pietre del pavimento.

Era il 1263, il Papa, Urbano IV, eletto papa a Viterbo nel 1261, appena saputo del miracolo ritenne l’evento di eccezionale importanza. Si adoperò per far costruire il Duomo ad Orvieto ed istituire la Processione universale cristiana del Corpus et Sanguis Domini.
In quell’epoca la sede Papale era a Viterbo dove nel 1261 venne eletto papa Urbano IV.

Altro evento che lega Orvieto alla Tuscia ci riporta in epoca Romana quando Orvieto era una grande città, ricca, ma con molte rivalità tra le potenti famiglie che scatenarono violenti dissidi.
Allora gli orvietani chiamarono in soccorso Roma per aiutarli ad una mediazione.
I Romani, di tutto punto, assediarono la città (Volsinii) e costrinsero gli abitanti ad abbandonarla. Molti dei quali si insediarono sulle rive del lago di Bolsena e nacque Volsinii Novi.

Molto tempo dopo gli abitanti di Volsinii Novi migrarono verso l’antica città Volsinii, e fondarono la nuova città Ourbibentos e da lì la città divenne nuovamente ricca e prosperosa.

Un po’ di storia

Le origini di Orvieto risalgono al IX-VIII sec. a.C., quando gli Etruschi si insediarono sul panettone tufaceo su cui sorge l’attuale città, ma divenne fiorente centro nel VI sec. a.C.
Dopo l’invasione dei Romani nel 264 a.C. venne annientata e quasi rasa al suolo e gli abitanti costretti ad abbandonare la grande città.

Con il declino dell’Impero Romano, i Barbari invasero la Tuscia e distrussero anche Bolsena. Gli abitanti si trasferirono sull’antico insediamento di Orvieto e fondarono Ourbibentos.
La città riprese a vivere grazie alla posizione strategica, sia sotto l’aspetto difensivo che viario. Ciò nonostante dovette difendersi dalle incursioni causate popoli barbari tra cui Alarico ed Odoacre.

Insomma, la sua fortuna fu anche la causa dei suoi problemi e di contese con altri conquistatori che si susseguirono fin oltre il dominio longobardo. Ad un certo punto Orvieto si elesse a libero Comune, fortificando il nucleo abitato. 

Il periodo medievale di Orvieto

Il medioevo ad Orvieto fu un lungo periodo espansionistico, amministrativo e militare, benché i trattati firmati con papa Adriano IV impedivano alla città scorribande ed ogni autorità sulle terre del Patrimonio di S. Pietro.

Gli orvietani si spingevano spesso nella Tuscia a conquistare castelli e feudi, in particolare quando la città era sotto il controllo dei Monaldeschi, veri tiranni.

Nacquero ancora inevitabili contrasti, al punto da dividere la città in due fazioni politiche ben distinte guidate dalle famiglie più in vista; quella guelfa rappresentata dai Monaldeschi e quella ghibellina dai Filippeschi. 

Di grande devozione guelfa la città dovette difendersi dalle incursioni di Federico I Barbarossa che nel frattempo aveva conquistato buona parte del territorio circostante compresa tutta la Tuscia fino alle porte di Roma. 

La resistenza guelfa portò gloriosa la città fino al ‘200, periodo in cui le amministrazioni pianificarono la gestione politica del patrimonio e della sua espansione. In questo periodo si costituì il Consiglio Generale dei Quattrocento e l’elezione del Capitano del Popolo. 

Fu il periodo più florido per Orvieto, sorsero nuove chiese, nobili palazzi ed il maestoso Duomo. Ben presto la città raggiunse un dominio di vaste estensioni, imponendo nuove regole, protezione ma anche gravose imposte alle città sottomesse.

Il popolo era oppresso ma a nulla valsero i tentativi di rivolta, né le intimidazione del papa a non abusare sulle terre dello Stato Pontificio.

Questo atteggiamento tiranno fu la causa del ritorno di nostalgiche entità politiche; papa Martino IV, in contrasto con Viterbo, dove risiedeva la sede papale, si trasferì ad Orvieto e la città si divise nuovamente in due fazioni, quella dei Beffati e dei Malcorini, mentre i Monaldeschi passarono alla guida della città.

Gli equilibri di potere vennero ritrovati con la campagna del cardinale Egidio Albornoz, incaricato dello Stato Pontificio di ristabilire ordine e potere sulle proprie terre.

Orvieto venne riconquistata e passò definitivamente sotto il controllo della Chiesa.

Cosa vedere ad Orvieto

Il Duomo, costruito nel 1263, dopo il miracolo del sangue che sgorgò dal pane benedetto durante la messa nella Basilica di S. Cristina a Bolsena.
Subito venne informato il pontefice Urbano IV che accorse da Orvieto a Bolsena a verificare di persona e con un lungo seguito. Il Papa volle vedere il sangue sul corporale e sulle pietre, ancora oggi conservate nella Basilica di S. Cristina a Bolsena.

Il Duomo si presenta con una meravigliosa facciata gotica, un grande polittico ricco di pregiate decorazioni a mosaico che compongono le numerose immagini e di raffinati bassorilievi.
L’interno conserva una suggestiva atmosfera ed importanti opere tra cui la Cappella di S. Brizio, strutturata con volte a crociera le cui pareti ospitano importanti affreschi di Luca Signorelli.

I lavori vennero iniziati da Fra Giovanni da Fiesole che sospese i lavori per un lungo periodo dopo il quale vennero chiamati artisti importanti dell’epoca, come il Perugino ed il Gozzoli.

Fu però scelto Luca Signorelli che completò gli affreschi in una straordinaria bellezza. Nel transetto è visibile La Pietà del XVI sec., su opera di Ippolito Scalza.

Palazzo del Capitano del Popolo, un bell’edificio in stile gotico eretto nel XII sec. e ancora oggi ben mantenuto .  

Palazzo Soliano, costruito in forme gotiche nel 1297, su ordine di papa Bonifacio VIII e sottoposto ad alcune modifiche tra cui l’aggiunta del piano rialzato ricamato dai particolari merli.
Ospita il Museo dell’Opera del Duomo in cui sono esposti affreschi, sculture ed opere di varie epoche, dal 200 in poi tra cui alcune terrecotte invetriate di Della Robbia.

Pozzo di S. Patrizio, costruito come serbatoio di acqua nel 1537, su progetto di Antonio da Sangallo. La doppia scalinata che scende a 62 metri di profondità fu studiata per facilitare il trasporto dell’acqua. 

Orvieto Sotterranea, viaggio sotterraneo alla scoperta di cunicoli, cisterne, cave, gallerie e antichi frantoi sotterranei scavati dall’uomo, informazioni: Speleotecnica via della Pace, 1 Tel. 0763-301091.

Eventi e Sagre

La FESTA DELLA PALOMBELLA è un’altra importante manifestazione per la Pentecoste, mentre il CORPUS DOMINI vede le vie della città ricoperte da un tappeto di fiori su cui passa la processione ed il corteo storico con oltre 400 figuranti. Questa festa religiosa fu istituita nel 1264  da papa Urbano IV a seguito dei Miracoli di S. Cristina, la santa che venne martirizzata ed uccisa a Bolsena

Cosa vedere nei dintorni

Bolsena e la chiesa del Miracolo
Il lago di Bolsena
Civita di Bagnoregio
Viterbo, il quartiere medievale, chiese romaniche e rinascimentali, musei, le necropoli etrusche, le terme
Parco dei Mostri di Bomarzo
Vitorchiano, l’antico borgo medievale
Villa Lante di Bagnaia, uno dei più bei giardini rinascimentali d’Italia

Visite guidate ad Orvieto

Contatta le Guide per Viterbo, Orvieto e la Tuscia
Visite guidate per gruppi d ogni età, scuole, individualia

Tel 0761 647044, 327 3984629
www.guideviterbo.com

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *